FOTOREPORTAGE – QUARTIERE DI SAN LORENZO

DA MARZO 2023 – 6 incontri (teoria online e uscite pratiche in città)
con Antonella Di Girolamo
Le immagini raccontano o informano?
Le fotografie rivelano storie e noi fotografiamo quando abbiamo voglia di raccontarle, ma prima di essere narratori di storie bisogna essere “ascoltatori” di storie.
La capacità di illustrare necessita della capacità di osservare. Entrare in relazione con i luoghi e le persone è il primo passo per la realizzazione di fotografie in grado di narrare e descrivere, comunicare ed emozionare.
Come raccontare per immagini nell’epoca della sovrapproduzione di fotografie ? e come si costruisce un fotoreportage?
Cercare le storie e documentarle con la fotografia.
Questo corso si propone di sviluppare le capacità necessarie alla realizzazione di un progetto narrativo adottando un personale linguaggio fotografico.
I partecipanti sono seguiti nelle varie fasi fino alla realizzazione di un lavoro fotografico individuale che sia proponibile sia per la versione online che per quella cartacea.
Si parte da un idea per arrivare a concretizzarla con le immagini, attraverso tutte le fasi di elaborazione dell’idea, di pianificazione e di organizzazione del lavoro, di realizzazione, di selezione e di editing.
Il corso è rivolto a tutti e sono ammesse tutte le macchine fotografiche compresi i cellulari e tablet.
PROGRAMMA
- Catturare l’idea. La differenza tra vedere, guardare e osservare
- La documentazione. Come raccogliere documenti, informazioni, notizie e testimonianze. Attrezzatura di base.
- Scegliere il tipo di narrazione. Trovare diversi punti di vista di una stessa storia.
- Il messaggio del fotoreportage e il fotoracconto evocativo. Definizioni, similitudini e parallelismi. La costruzione della storia.
- Pianificazione e organizzazione del lavoro. Realizzazione delle immagini. L’importanza dei particolari. Suscitare emozioni con le immagini. Le didascalie di accompagnamento.
- Il comportamento del fotografo. Il diritto di cronaca. Cenni alla legge sulla privacy. Le liberatorie.
- La selezione, l’archivio e la scelta. Costruzione del portfolio.
Alcune lezioni sono dedicate alla revisione e al commento degli scatti prodotti dai partecipanti. Alla teoria si affiancano esercitazioni pratiche in esterno (possono essere anche di sabato o di domenica) con la presenza del docente, successivamente seguite dall’analisi delle immagini. L’educazione e allenamento dell’occhio fotografico viene stimolato con la visione e l’analisi di grandi autori e con diversi supporti audiovisivi (film e video). Il lavoro finale dei partecipanti potrà essere una mostra, la pubblicazione online o la creazione di una fanzine (facoltativo)
CALENDARIO
- 7 Marzo martedì 18-20 – Incontro online
- 11 Marzo sabato 10-12 – Uscita fotografica in città
- 21 Marzo martedì 18-20 – Incontro online
- 1 Aprile sabato 10-12 – Uscita fotografica in città
- 4 Aprile martedì 18-20 – Incontro online
- 8 Aprile sabato 10-12 – Uscita fotografica in città
- 18 Aprile martedì 18-20 – Incontro online
6 incontri da 2 ore ( totale 12 ore)
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 120
Per info: antonelladigirolamo@gmail.com 339.500.9440
In collaborazione con la Libreria ANTIGONE
Via degli Ausoni, 45 angolo via dei Piceni 1
00185 Roma RM