CORSO BASE DI FOTOGRAFIA – Regole di base e pillole di composizione

08 Dic 2022 CORSI e WORKSHOP @ntonella
CORSO BASE DI FOTOGRAFIA  – Regole di base e pillole di composizione

DA FEBBRAIO 2023  – 9 incontri  (teoria online e uscite pratiche in città)

Sembra che le macchine fotografiche attuali ci permettano di fotografare tutto, in ogni situazione e in ogni condizione di luce, ma spesso non si riesce ad ottenere quelle immagini nella precisa forma che la nostra mente ha anticipato. Conoscere le tecniche di base e le possibilità della propria attrezzatura è fondamentale per realizzare consapevolmente immagini di maggiore impatto visivo.

Può anche succedere che per un po’ di tempo non si fotografa per tante e tante ragioni; mancanza di tempo, attrezzatura in riparazione, cambio di lavoro, nascite di figli o di nipoti ma anche, perché no, per pigrizia.

Questo corso breve può essere inteso anche come ripasso delle regole.

Il corso è aperto a tutti ed è finalizzato ad illustrare le conoscenze di base della teoria e della tecnica fotografica. Lo scopo è quello di fornire gli elementi tecnici necessari per ottenere scatti fotografici corretti. Si consigliata una macchina fotografica con impostazioni manuali.

 

Gli argomenti affrontati sono:

  • L’attrezzatura fotografica: l’utile, l’inutile e il dilettevole (il cavalletto e i piccoli accessori di base)
  • La fotocamera: Capirne le funzioni essenziali e usarla per ottenere quello che vogliamo. Settaggi di base. I diversi formati e le impostazioni di scatto.
  • Gli obiettivi. Quando, come e perché usarli. Obiettivi a focale fissa e zoom. Come scegliere un obiettivo fotografico e le sue caratteristiche principali (luminosità-peso-prezzo)
  • Metodi di messa a fuoco. La messa a fuoco automatica (continua e singola) e manuale. Lo sfocato creativo e l’effetto bokeh.
  • L’esposizione: il rapporto tempi e diaframmi, gli ISO. L’esposizione manuale, semi-automatica e automatica. Il rapporto tempi e diaframmi. L’uso corretto dell’esposimetro e la misurazione della luce. Il grigio medio. La sottoesposizione e la sovraesposizione. L’effetto silhouette.
  • La scelta dei tempi di esposizione: il congelato e il mosso. L’effetto fantasma e il panning.
  • La scelta del diaframma: la profondità di campo e la messa a fuoco selettiva
  • Il bilanciamento del bianco: l’utilizzo in luce naturale e in luce artificiale
  • L’inquadratura e il punto di vista. Come trovare la posizione di ripresa e l’angolazione
  • La composizione l’inquadratura e il punto di vista, la prospettiva e le linee il pattern e texture.
  • Il colore: le armonie e i contrasti, low key e high key

Alcune ore sono dedicate alla revisione e al commento degli scatti prodotti dai partecipanti. Alla teoria si affiancano esercitazioni pratiche in esterno (possono essere anche di sabato o di domenica) con la presenza del docente, successivamente seguite dall’analisi delle immagini. L’educazione e allenamento dell’occhio fotografico viene stimolato con la visione e l’analisi di grandi autori e con diversi supporti audiovisivi (film e video).

Il lavoro finale dei partecipanti può essere pubblicato sul gruppo FB Openclass Photo   https://www.facebook.com/groups/496734197482491/  

INCONTRI ONLINE – lunedì – Orario 18:00-20:00 
febbraio: 6 – 13 – 20 – 27
marzo:  6 –  13

USCITE IN CITTÀ – sabato – Orario 10:00-12:00
febbraio: 18
marzo: 4 –  11

9 incontri (totale 18 ore)
Quota di partecipazione: 180 €

per info: antonelladigirolamo@gmail.com      
Tel 3395009440